Luglio è il mese centrale dell’estate. Tradizionalmente dedicato alla raccolta dei cereali e alla tosatura delle pecore, è il mese in cui per molte piante mediterranee utilizzate nel giardino inizia la stasi estiva; nell’orto invece è un’entusiasmante esplosione di colori e sapori.

Con l’arrivo del caldo estivo molte piante rallentano il loro metabolismo e anche il giardiniere più impegnato può trovare un po’ di tempo per andare al mare…

Prato

  • Continuate a sfalciare a seconda del ritmo di crescita e dell’altezza voluta del manto erboso.
  •  Controllate lo sviluppo delle piante spontanee.
  •  Controllare l’irrigazione del tappeto erboso, facendo particolare attenzione alle parti maggiormente esposte al sole diretto nelle ore centrali della giornata.

Orto

  • Continuate le raccolte regolarmente per stimolare gli ortaggi a nuove fruttificazioni.
  •  Seminate gli ortaggi a raccolta invernale come cavoli, lattughe e ravanelli invernali.
  •  Verificate e nel caso rinnovate la pacciamatura dell’orto.
  •  Controllate i tutori e le piante rampicanti: le piante sono diventate molto pesanti e tutto deve reggere bene; se i fagioli superano in altezza i tutori, potatene leggermente le cime.
  •  Tenete sotto controllo gli afidi, le lumache e le limacce ed intervenite se necessario.

Arbusti ornamentali

  • Continuate a tosare le siepi se necessario.
  •  Rimuovete i capolini sfioriti delle piante annuali e delle perenni.
  •  Controllate i tutori e i sostegni per i rampicanti.
  •  Controllate l’irrigazione dei cespugli ornamentali, il caldo si fa intenso e la regolarità di funzionamento dell’impianto è indispensabile.
  •  Rinnovate la pacciamatura nelle aiuole e sotto le siepi per controllare lo sviluppo delle piante infestanti.
  •  Controllate le aiuole di stagionali con le fioriture estive.
  •  Raccogliete i semi delle piante che volete riprodurre.
  •  Eliminate i polloni da rose, arbusti e alberi.

Piante in vaso

  • Verificate con molta attenzione l’irrigazione delle piante in vaso, i colpi di calore possono essere fatali se l’impianto non funziona a dovere.

Interventi generali

  •  Controllate tutori e legacci, la nuova vegetazione pesa e deve essere tutto ben solido.
  • Legate regolarmente i nuovi tralci delle piante rampicanti.
  • Controllate regolarmente lo stato della pacciamatura per mantenere sotto controllo lo sviluppo delle infestanti spontanee e per aiutare il terreno a mantenersi fresco.
  • Verificate la presenza di afidi e altri parassiti.
Share This