da Roma Giardini | Mag 30, 2022 | Patologia vegetale
La Processionaria del pino è una farfalla le cui larve (o bruchi) si sviluppano sulle Conifere, ed in particolare sui pini. Allo stadio larvale questo insetto oltre a danneggiare le piante può causare gravi danni alla salute delle persone e degli animali a sangue...
da Roma Giardini | Mag 16, 2022 | Approfondimenti, Patologia vegetale
Il pino domestico o da pinoli (Pinus pinea) è la pianta simbolo della città di Roma. In realtà è una specie stabilmente insediata in tutti i paesaggi mediterranei e in quello italiano in particolare (è infatti anche detto pino italico), e fa parte dell’immaginario...
da Roma Giardini | Mag 1, 2022 | Approfondimenti, Patologia vegetale
A due anni dall’esplosione dell’emergenza Toumeyella a Roma la situazione dei pini è ancora critica. Fortunatamente siamo usciti dall’emergenza iniziale che ci vedeva, insieme a pochi altri, impegnati nei trattamenti endoterapici a basa di...
da Roma Giardini | Ago 29, 2021 | Approfondimenti, Patologia vegetale
Il pino domestico o da pinoli (Pinus pinea) è la pianta simbolo della città di Roma. In realtà è una specie stabilmente insediata in tutti i paesaggi mediterranei e in quello italiano in particolare (è infatti anche detto pino italico), e fa parte dell’immaginario...
da Roma Giardini | Ott 26, 2020 | Approfondimenti, Patologia vegetale
La Ditola increspata, il cui nome scientifico è Sparassis crispa, è un fungo lignivoro piuttosto raro che colpisce le conifere, in particolare il pino. Durante una valutazione sulla stabilità di un doppio filare di pini domestici (Pinus pinea) all’interno del...
da Roma Giardini | Lug 13, 2020 | Consigli, Patologia vegetale
Le piante sono esseri viventi e, come tali, sono potenzialmente soggette ad attacchi da parte di diversi patogeni. Esistono numerosissime patologie vegetali. In una gestione naturale ed ecologica del verde risulta fondamentale una corretta agronomia di base come...